
Comunicato Stampa sulla contrarietà alla realizzazione della Nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione
Il direttivo di Sequs (Sostenibilità Equità Solidarietà), si unisce alla preoccupazione dei 21 deputati e deputate al Parlamento Europeo, espresse nella lettera aperta del 22 marzo 2021 a Frans Timmermans Vice-Presidente esecutivo per il Green Deal Europeo e...
La nostra contrarietà alla realizzazione della Nuova Linea Ferroviaria Torino Lione
La questione TAV, apparentemente resa obsoleta dagli eventi degli ultimi tempi, è invece di attuale interesse perché testimonianza storica di una politica economica miope, basata su interessi privati finanziati con denaro pubblico, insensibile all’opposizione delle...
COMUNICATO STAMPA sulle forti criticità nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio del governo Draghi
Roma 23-03-2021 Sono passati diversi mesi dalla presentazione della seconda bozza del PNRR da parte del governo Conte al parlamento in data 15 gennaio, un documento che era già connotato da un grave squilibrio nella ripartizione interna tra i quattro capitoli della...
In questo tempo sospeso
In questo tempo sospeso, così carico di tensioni e incertezze, incontrarsi e confrontarsi è senz’altro un bene, proviamo a far ricchezza della nostra memoria dei ricordi più cari ed emozionanti.
Che servano da lievito per alimentare la bellezza e a non spegnere mai la speranza.
IL DOGMA DELLA CRESCITA VACILLA
Il dogma che da mezzo secolo - dalla pubblicazione nel 1972 del libro I limiti della crescita (commissionato al MIT dal Club di Roma) - ha impedito di adottare le misure politiche necessarie a ridurre la crisi ecologica, comincia a incrinarsi. A incrinarlo, per ora...
Adesione allo sciopero nazionale per il clima del 19 marzo 2021
Adesione allo sciopero nazionale per il clima del 19 marzo 2021.
Ripresa e resilienza. Ma l’epidemia non ci ha insegnato proprio niente?
Prima di entrare nel merito delle proposte, che hanno subito delle modifiche tra la prima e la seconda stesura, e altre ne subiranno in conseguenza della consultazione, è importante capire il contesto culturale da cui scaturiscono i progetti, che è riassunto perfettamente nei due concetti, di ripresa e resilienza, dichiarati nel titolo.
Il Piano Nazionale Ripresa Resilienza: si investe in competitività ma non in iniziative capaci di Futuro
Nel documento che andrà sottoposto al vaglio dell'UE, si parla molto di resilienza come di qualcosa di avulso dal sistema ambientale, qualcosa che riguarda solo gli aspetti economici, sanitari, dei servizi, etc. qualcosa che addirittura si può "rafforzare" come se la...
Diamo i numeri sull’idrogeno
La macchina è in moto. Attraverso una impressionante attività di lobbying di decine di milioni di euro e dollari si spingono i decisori politici verso una economia basata sull’idrogeno. Quale idrogeno e quanto pulito?
Il direttivo dell’associazione “Sostenibilità Equità Solidarietà” ne ha discusso attraverso un documento a firma Mario Palazzetti, già responsabile dei servizi termotecnici del Centro Ricerche Fiat, e Maurizio Pallante. “Diamo i numeri sull’idrogeno” . Si apre la discussione.
La politica non può dimenticare il cibo
Nei dibattiti pubblici che stanno animando questa fase della pandemia, il tema del cibo e dei sistemi alimentari viene clamorosamente (e inspiegabilmente) snobbato. lo stesso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza glissa sulle politiche alimentari che dovrebbero garantire un cibo salubre per chi lo consuma, adeguatamente remunerativo per chi lo produce e sostenibile per tutti.
Per il diritto universale all’analfabetismo digitale
di Sergio Cabras. Secondo le linee guida progettuali del Recovery Plan, ovvero tra i capitoli di spesa con cui il governo italiano prevede di spendere le ingenti risorse che dovrebbero arrivare al nostro paese con i fondi del Next Generation EU (significativamente...
2020, il Covid-19 e la solidarietà possibile
“Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità era il problema”, si scriveva sui muri di Hong Kong. “Andrà tutto bene” nei manifesti appesi ai nostri balconi, anch’essi un segno della volontà di cambiamento maturato nella società civile. Ma non sia mai che gli uomini e le donne abbiano il tempo di accorgersi veramente che la solidarietà può portarci fuori dalle secche, può essere il veicolo per sconfiggere il capitalismo predatore che domina l’economia globale da due generazioni, e fermare l’ascesa del neo fascismo degli ultimi dieci anni.
Buona Epifania
Gli unici a portargli dei doni furono tre stranieri visionari venuti da lontano.Il giorno che sua madre lo partorì era in viaggio. Non un viaggio di piacere ma uno spostamento forzato. Il triste dovere di ubbidire al censimento voluto dai conquistatori. Tutti...
Calendario programma amministrativo
11 GENNAIO 18:30
Nella maggior parte delle città italiane l’infrastruttura idrica è soggetta a un forte invecchiamento e deterioramento, con perdite pari alle esigenze idriche annue di circa 40 milioni di persone. Il passaggio dal privato al pubblico della struttura della gestione del servizio idrico è l’opzione più indicata per risolvere il problema. Purtroppo, malgrado il referendum vinto, la politica la osteggia.
Ne parleremo con Maurizio Franca, Sergio D’Angelo e Padre Alex Zanotelli.
GLI ABITANTI DEL PIANETA B
Il Pianeta B esiste. Ad abitarlo è il potere finanziario e mediatico, quello cioè con la P maiuscola che controlla il potere politico determinandone le decisioni, .Questo “P” ha deciso di mandare noi e i nostri figli arrosto o sott’acqua, o sott’acqua arrostiti. E non è una partita di Monopoli. Di Jacopo Rothenaisler.
Una breve presentazione di due nuovi circoli e un benvenuto da parte di tutti noi
Una volta tanto gettiamo lo sguardo sulla nostra associazione che, nonostante le difficoltà del compito che si è posta e le complicazioni apportate dal coronavirus, continua a fare piccoli, ma significativi passi in avanti.
Elezioni USA, Specchio del mondo
Poco conta il profilo umano e psicologico di Trump, ancor meno interessa indovinare le modalità che sceglierà per uscire dalla Casa Bianca. Molto di più conta l’enormità del suo consenso, solo casualmente e fortunatamente arginato dalla pandemia da Covid scoppiata nell’anno elettorale. Da dove viene e perché dobbiamo, come ben han fatto gli americani, preoccuparcene?
#NonFossilizziamoci: ci siamo anche noi!
L’associazione politico-culturale “Sostenibilità Equità Solidarietà” condivide sia il giudizio critico che il movimento Fridays For Future ha formulato nei confronti del documento in cui il Governo italiano ha definito le linee guida del programma di spesa dei finanziamenti previsti dal Next Generation EU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sia le proposte di concentrare gli investimenti nelle scelte di politica economica e industriale che consentono di non superare un incremento della temperatura media terrestre di 1,5 – 2 °C rispetto ai valori pre- industriali, come stabilito nella Cop 21 di Parigi nel 2015.
Chissà come si divertivano! (1954)
Come tutti i suoi coetanei undicenni, Margie inizia la sua giornata con la scuola. Purtroppo, e sembra oggi, anche nel suo tempo, maggio 2157,non lo fa “andando a scuola”, ma da sola a casa. Ed anche lei, come i nostri ragazzi nel 2020, rimpiange il tempo in cui si andava tutti assieme a scuola.
Scritto nel 1951: dove non arriva la scienza arriva la fantascienza