A proposito di sostenibilità delle città: il progetto Simbiosi
In provincia di Pavia è nato il progetto rigenerativo di Simbiosi che in trent’anni ha ricreato una foresta rigogliosa ricca di biodiversità nel mezzo di un deserto agricolo. Ecco come questo sistema potrebbe essere In provincia di Pavia è nato il progetto rigenerativo di Simbiosi che in trent’anni ha ricreato una foresta rigogliosa ricca di biodiversità nel mezzo di un deserto agricolo. Ecco come questo sistema potrebbe essere impiegato per rendere le grandi città davvero sostenibiliimpiegato per rendere le grandi città davvero sostenibili.
Questo progetto è molto interessante perchè dimostra una possibile direzione sostenibile dei modelli agricoli (naturali), alimentari, ambientali, paesaggistici, sociali davvero sostenibili.
Guarda caso non si pesca piu di tanto dalla tecnologia, piuttosto dalla rinaturalizzazione del paesaggio millenario e dal passato, ci si ispira alla natura e alle sue leggi.
“Il deserto agricolo è una trasposizione dell’individualismo umano, dove il territorio periurbano è solo una commodity, un luogo funzionale all’uomo e basta. E invece qui c’è l’agricoltura neorurale, dove esiste sinergia tra natura e uomo“.
Campi produttivi, senza pesticidi
La pianificazione del territorio è stata una delle chiavi di sviluppo del progetto. Simbiosi non è solo un esperimento rigenerativo, ma anche un’area agricola produttiva che va oltre i 500 ettari descritti e si estende per circa 1.700 ettari. Qui le produzioni cerealicole non hanno bisogno di pesticidi e fertilizzanti. “Ci consideriamo produttori di ambiente – spiega l’ad -. È un concetto olistico, significa produttori di biodiversità ma anche di efficienza ed economia circolare, cioé valorizzazione dello scarto. Nei nostri campi, la produzione di cibo coinvolge il 90% del campo coltivato mentre il 10% di questo viene dedicato a tutto quello che è il carattere agroambientale, ovvero la natura stessa che emerge al bordo del campo proteggendolo da attacchi di pesticidi esterni o insetti: il risultato è un suolo ricco di biodiversità”.
Fateci sapere cosa ne pensate.
https://www.wired.it/article/ambiente-simbiosi-pianura-padana-agricoltura-modello/
