Feb 9, 2021 | Economia, Politica, Rubriche
di Maurizio Pallante. Per ricevere i finanziamenti stanziati dal New Generation EU, i Paesi europei devono presentare alla Commissione europea un programma contenente i progetti che intendono finanziare con i contributi che riceveranno, in parte sotto forma di...
Feb 5, 2021 | Economia, Energia, Politica
Nel documento che andrà sottoposto al vaglio dell’UE, si parla molto di resilienza come di qualcosa di avulso dal sistema ambientale, qualcosa che riguarda solo gli aspetti economici, sanitari, dei servizi, etc. qualcosa che addirittura si può...
Gen 29, 2021 | Economia, Energia, Rubriche, Saggi e approfondimenti
di Mario Palazzetti e Maurizio Pallante. L’idrogeno è l’elemento più abbondante della biosfera, dove però non si trova allo stato puro, ma soltanto unito all’ossigeno nelle molecole dell’acqua: H2O, o al carbonio negli...
Gen 24, 2021 | Economia, Politica, Riflessioni
Nei dibattiti pubblici che stanno animando questa fase della pandemia, il tema del cibo e dei sistemi alimentari viene clamorosamente (e inspiegabilmente) snobbato. Lo stesso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza glissa sulle politiche alimentari che dovrebbero...
Gen 23, 2021 | Economia, Politica, Riflessioni
di Sergio Cabras. Secondo le linee guida progettuali del Recovery Plan, ovvero tra i capitoli di spesa con cui il governo italiano prevede di spendere le ingenti risorse che dovrebbero arrivare al nostro paese con i fondi del Next Generation EU (significativamente...
Gen 5, 2021 | Economia, Energia, News - Eventi, Politica, Riflessioni, Rubriche
Nei mesi in cui siamo stati costretti a rimanere chiusi in casa per contenere la diffusione del Covid-19 e il silenzio irreale calato sulle città era interrotto soltanto dalle sirene delle ambulanze, per non interrompere il lavoro culturale e politico della nostra...
Commenti recenti