Dic 5, 2019 | Economia, Politica, Rubriche
di Francesco Girardi Stiamo entrando finalmente nell’era dell’Economia circolare. Verranno reimpiegate a fini produttivi e industriali non solo le materie prime seconde provenienti dai cicli produttivi e dotate di caratteristiche del tutto analoghe alla...
Nov 28, 2019 | Economia, Riflessioni, Rubriche
La democrazia può sopravvivere senza carbonio? Non lo scopriremo. Riportiamo la traduzione di un interessante articolo di Simon Kuper, pubblicato sul Financial Times del 24 ottobre 2019 Ecco la storia sul clima che noi liberali amiamo raccontarci: una volta che ci...
Ott 28, 2019 | Economia, Politica, Riflessioni, Rubriche
di Maurizio Pallante Per affrontare la crisi climatica non serve ripetere pappagallescamente le formule dello sviluppo sostenibile, della crescita verde, della crescita sostenibile, a cui ultimamente si è aggiunta la formula dell’economia circolare. Come le sue...
Ago 28, 2019 | Economia, Rubriche
di Francesco Girardi E’ la volta del tè! dopo il caffè in cialde “plastic-free” e compostabili, potremo forse godere al supermercato della libertà di acquistare, pensate un pò, i bric di tè in confezioni singole o da 6, in materiale compostabile....
Mar 30, 2019 | Economia, Riflessioni, Rubriche
Il termine ‘impresa recuperata’ nacque nel 2001 nell’Argentina in preda alla grande crisi, quando molti imprenditori, per rispondere alla situazione di default in cui versava lo Stato argentino, decisero di attuare politiche di licenziamento, spingendosi in alcuni...
Feb 16, 2019 | Economia, Politica, Rubriche
L’America Latina rientra convenzionalmente nella famiglia giuridica dei sistemi di civil law. Tuttavia, già dagli anni ’80 si sono verificati mutamenti giuridici innovativi che hanno allontanato i paesi latino-americani dal sentire politico e giuridico occidentale....
Commenti recenti