Dic 17, 2020 | Economia, Politica, Rubriche
Il Governo della UE si è autodichiarato leader della lotta ai cambiamenti climatici. di Jacopo Rothenaisler. “Non abbiamo un Pianeta B” è il mantra ripetuto da milioni e milioni di abitanti di ogni condizione sociale, dal Segretario Generale dell’ONU...
Ago 5, 2020 | Economia, Rubriche
Dalla pandemia alla recessione (e dalla ripresa economica a una nuova pandemia?) di Maurizio Pallante Le misure restrittive poste alla libertà di movimento delle persone e alle attività produttive hanno fatto diminuire il numero dei contagi e dei decessi, ma hanno...
Mag 23, 2020 | Economia, Rubriche
La gestione del debito pubblico italiano dopo il Covid-19 di Luigi Giorgio Uno dei problemi da affrontare dopo l’emergenza Covid sarà la gestione del debito pubblico italiano, nel momento in cui il rapporto debito/Pil raggiungerà un valore molto alto: sia per...
Gen 27, 2020 | Economia, Riflessioni, Rubriche
di Jacopo Rothenaisler Sono ormai cinquant’anni. Nel 1973, per l’improvvisa e inaspettata interruzione del flusso dell’approvvigionamento di petrolio proveniente dalle nazioni appartenenti all’Opec, abbiamo toccato per la prima volta con...
Dic 5, 2019 | Economia, Politica, Rubriche
di Francesco Girardi Stiamo entrando finalmente nell’era dell’Economia circolare. Verranno reimpiegate a fini produttivi e industriali non solo le materie prime seconde provenienti dai cicli produttivi e dotate di caratteristiche del tutto analoghe alla...
Nov 28, 2019 | Economia, Riflessioni, Rubriche
La democrazia può sopravvivere senza carbonio? Non lo scopriremo. Riportiamo la traduzione di un interessante articolo di Simon Kuper, pubblicato sul Financial Times del 24 ottobre 2019 Ecco la storia sul clima che noi liberali amiamo raccontarci: una volta che ci...
Commenti recenti