PNRR: L’ASSALTO ALLA DILIGENZA
di Dario Balotta In attesa di aprire un approfondimento sugli interventi previsti dal PNRR a Milano e nell’area metropolitana di cui si è discusso il 13 dicembre scorso al Piccolo Teatro con i Ministri...
Economia / Politica / Rubriche
di Fabrizio Cortesi · Published 12/02/2022 · Last modified 09/02/2022
di Dario Balotta In attesa di aprire un approfondimento sugli interventi previsti dal PNRR a Milano e nell’area metropolitana di cui si è discusso il 13 dicembre scorso al Piccolo Teatro con i Ministri...
Le considerazioni di questo articolo, che vi proponiamo sotto, sono molto rilevanti per far capire che “energie rinnovabili”, “auto elettrica” e “sostenibillità” non sono affatto sinonimi, e hanno in realtà anch’esse un enorme impatto,...
Economia / Politica / Riflessioni / Rubriche
di Fabrizio Cortesi · Published 09/02/2022 · Last modified 08/02/2022
di Fabrizio Cortesi Ci avevano raccontato, sapendo di mentire, che l’inflazione che si è affacciata in Italia e nel mondo già dall’anno scorso e che ci sta scoppiando tra le mani da inizio anno,...
Il 13 dicembre un numeroso e autorevole gruppo di scienziati italiani ha scritto la seguente lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi sottolineando le numerose criticità relative all’uso e lo stoccaggio della CO2. La pubblichiamo integralmente.
di Giordano Mancini. Nacque come piatto poverissimo dei contadini toscani, che coltivavano direttamente tutti gli ingredienti necessari. Era “di casa” l’aglio e gli ortaggi per il soffritto, il cavolo nero, le patate e i...
di Fabrizio Cortesi, ingegnere, consulente in strategie e sostenibilità d’impresa, ecologista. Credevo e speravo che fosse ormai chiaro a tutti che crescita e ben-essere non sono identificabili, che la crescita del PIL di una...
di Dante Schiavon. Dopo la “pianura veneta” tocca alla “montagna veneta”. Il pensiero antropico “mobile”, improvvisato, cinico e cieco si sposta alle “terre alte”. Dopo aver compromesso parametri ecologici, climatici e sanitari relativi al...
Leggendo la bozza sulle decisioni finali della conferenza ONU sul clima è interessante analizzare quello che il documento dice, ma anche quello che NON dice, o meglio, tralascia di dire. Da un lato i...
di Fabrizio Cortesi. Al netto delle grandi contraddizioni che la politica e la società cinese mantengono ai nostri occhi, è innegabile che la pianificazione strategica politica del presidente Xi Jinping per rallentare l’espansione capitalistica...
di Dante Schiavon. Un amico di FB, commentando alcune riflessioni sull’abuso istituzionale del consumo di suolo, osservava: “sono cose talmente evidenti da passare inosservate”. È vero. Prendiamo alcuni dati del Rapporto Ispra 2021. Quello...