da Sostenibilità Equità Solidarietà | Nov 28, 2019 | Economia, Riflessioni, Rubriche
La democrazia può sopravvivere senza carbonio? Non lo scopriremo. Riportiamo la traduzione di un interessante articolo di Simon Kuper, pubblicato sul Financial Times del 24 ottobre 2019 Ecco la storia sul clima che noi liberali amiamo raccontarci: una volta che ci...
da Sostenibilità Equità Solidarietà | Ott 28, 2019 | Economia, Politica, Riflessioni, Rubriche
di Maurizio Pallante Per affrontare la crisi climatica non serve ripetere pappagallescamente le formule dello sviluppo sostenibile, della crescita verde, della crescita sostenibile, a cui ultimamente si è aggiunta la formula dell’economia circolare. Come le sue...
da Sostenibilità Equità Solidarietà | Ott 1, 2019 | Riflessioni, Rubriche
di Gaetano Pascale “Dobbiamo essere competitivi”. E’ un concetto espresso con una frequenza sempre maggiore da politici, economisti, giornalisti. E ormai di fatto la competitività di un’azienda, di un territorio, di un paese, viene considerata a tutti gli effetti un...
da Sostenibilità Equità Solidarietà | Lug 28, 2019 | Politica, Riflessioni, Rubriche
di Maurizio Pallante Il Global Footprint Network ha comunicato che quest’anno l’oveshoot day è sceso al 29 luglio. Le risorse rigenerate dal pianeta nel 2019 saranno consumate tre giorni prima dell’anno scorso. La notizia è preoccupante, ma non...
da Sostenibilità Equità Solidarietà | Apr 25, 2019 | Politica, Riflessioni
Il valore fondante della democrazia consiste nel fatto che, se si garantisce un pari potere decisionale a tutte le opinioni politiche che riconoscano pari dignità a tutte le opinioni politiche, le decisioni relative a ogni aspetto della vita sociale vengono prese a...
da Sostenibilità Equità Solidarietà | Apr 9, 2019 | Riflessioni, Rubriche
La guerra non dichiarata in corso è iniziata esattamente 250 anni fa. Era il 1769. La scoperta della macchina a vapore diede inizio alla prima rivoluzione industriale e ad una nuova epoca geologica, l’Antropocene, termine coniato dal biologo Eugene Stoermer proprio ad...
Commenti recenti