Chomsky: Per affrontare i cambiamenti climatici, la nostra moralità deve mettersi al passo con la nostra intellingenza

Maggio 2022.

Il mio cuore è toccato da tutto ciò che non riesco a salvare: così tanto è stato distrutto che devo condividere il destino con quelli che giorno dopo giorno, con ostinazione, senza alcun potere straordinario, ricostruiscono il mondo.”
Adrienne Rich

Questa settimana, l’Organizzazione meteorologica mondiale ha avvertito che il mondo ha una probabilità del 50% di vedere un riscaldamento di 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali nei prossimi cinque anni. Anche coloro che vedono il bicchiere mezzo pieno tendono a concordare sul fatto che gli sforzi intrapresi finora dai paesi del mondo per combattere la crisi climatica, sebbene significativi per alcuni aspetti, non siano sufficienti. In effetti, l’economia globale continua a fare ampio affidamento sui combustibili fossili, che forniscono ancora circa l’80% della fornitura di energia. Gli avvertimenti su una catastrofe climatica ostativa inclusi nel secondo e nel terzo segmento dell’ultima revisione della scienza del clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, pubblicati rispettivamente il 28 febbraio e il 4 aprile 2022, sono stati completamente ignorati in mezzo a la guerra in Ucraina e l’aumento dei costi energetici. Negli Stati Uniti, la risposta dell’amministrazione Biden all’impennata dei prezzi del gas è stata quella di rinnovare le trivellazioni di petrolio e gas nelle terre federali e di annunciare “il più grande rilascio di petrolio mai realizzato dalle riserve petrolifere strategiche”. Anche il resto del mondo ha risposto con una riflessione a breve termine alle conseguenze della guerra in Ucraina. Noam Chomsky, studioso-attivista di fama mondiale, è alle prese con le conseguenze di questo pensiero a breve termine in mezzo alle crescenti tensioni militari, in questa intervista esclusiva per Truthout. Chomsky è il padre della linguistica moderna e uno degli studiosi più citati della storia moderna, e ha pubblicato circa 150 libri. È professore emerito di linguistica presso il Massachusetts Institute of Technology e attualmente professore laureato presso l’Università dell’Arizona. La seguente trascrizione è stata leggermente modificata per lunghezza e chiarezza.

Polychroniou: Noam, la guerra in Ucraina sta causando sofferenze umane inimmaginabili, ma ha anche conseguenze economiche globali ed è una notizia terribile per la lotta al riscaldamento globale. In effetti, a causa dell’aumento dei costi energetici e delle preoccupazioni per la sicurezza energetica, gli sforzi di decarbonizzazione sono passati in secondo piano. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha abbracciato lo slogan repubblicano “drill, baby, drill”, l’Europa è pronta a costruire nuovi gasdotti e strutture di importazione e la Cina prevede di aumentare la capacità di produzione di carbone. Puoi commentare le implicazioni di questi sfortunati sviluppi e spiegare perché il pensiero a breve termine continua a prevalere tra i leader mondiali anche in un momento in cui l’umanità potrebbe essere sull’orlo di una minaccia esistenziale? Noam Chomsky: L’ultima domanda non è nuova. In una forma o nell’altra, è sorto nel corso della storia. Prendi un caso che è stato ampiamente studiato: perché i leader politici entrarono in guerra nel 1914, estremamente fiduciosi della propria rettitudine? E perché gli intellettuali più importanti in ogni paese in guerra si schierarono con entusiasmo appassionato a sostegno del proprio stato, a parte un pugno di dissidenti, i più importanti dei quali furono incarcerati (Bertrand Russell, Eugene Debs, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht) ? Non era una crisi terminale, ma era abbastanza grave. Il modello va molto indietro nella storia. E continua con pochi cambiamenti dopo il 6 agosto 1945, quando abbiamo appreso che l’intelligenza umana era salita al livello in cui presto sarebbe stata in grado di sterminare tutto. Osservando attentamente il modello, nel corso degli anni, mi sembra emergere chiaramente una conclusione di base: qualunque cosa stia guidando la politica, non è la sicurezza, almeno non la sicurezza della popolazione. Questa è nel migliore dei casi una preoccupazione marginale. Ciò vale anche per le minacce esistenziali. Dobbiamo cercare altrove. Un buon punto di partenza, credo, è quello che mi sembra il principio più consolidato della teoria delle relazioni internazionali: l’osservazione di Adam Smith secondo cui i “Maestri dell’umanità” – ai suoi tempi i mercanti e i fabbricanti d’Inghilterra – sono i “principali architetti della politica [di stato]”. Usano il loro potere per garantire che i loro interessi “vengano curati in modo particolare” non importa quanto “gravi” gli effetti sugli altri, incluso il popolo inglese, ma in modo più brutale le vittime della “selvaggia ingiustizia degli europei”. Il loro obiettivo particolare era la ferocia britannica in India, allora nelle sue fasi iniziali, già abbastanza orribile. Non cambia molto quando le crisi diventano esistenziali. Prevalgono gli interessi a breve termine. La logica è chiara nei sistemi competitivi, come i mercati non regolamentati. Coloro che non giocano al gioco ne escono presto. La concorrenza tra i “principali architetti della politica” nel sistema statale ha proprietà in qualche modo simili, ma dovremmo tenere a mente che la sicurezza della popolazione è tutt’altro che un principio guida, come mostra fin troppo chiaramente la documentazione. Lei ha perfettamente ragione sull’orribile impatto della criminale invasione russa dell’Ucraina. La discussione negli Stati Uniti e in Europa si concentra sulla sofferenza in Ucraina stessa, abbastanza ragionevolmente, mentre applaude anche la nostra politica di accelerare la miseria, non così ragionevolmente. Tornerò su questo. La politica di escalation della guerra in Ucraina, invece di cercare di prendere provvedimenti per porvi fine, ha un impatto orribile ben oltre l’Ucraina. Come ampiamente riportato, l’Ucraina e la Russia sono i principali esportatori di prodotti alimentari. La guerra ha interrotto le forniture di cibo alle popolazioni in disperato bisogno, in particolare in Africa e in Asia. Prendi solo un esempio, la peggiore crisi umanitaria del mondo secondo le Nazioni Unite: lo Yemen. Oltre 2 milioni di bambini rischiano la fame imminente, riferisce il Programma alimentare mondiale. Quasi il 100 percento dei cereali viene importato “con Russia e Ucraina che rappresentano la quota maggiore di grano e prodotti a base di grano (42%)”, oltre alla farina riesportata e al grano lavorato dalla stessa regione. La crisi si estende ben oltre. Cerchiamo di essere onesti: la perpetuazione della guerra è, semplicemente, un programma di omicidi di massa in gran parte del Sud del mondo. Questa è solo una minima parte del problema. Ci sono discussioni in giornali apparentemente seri su come gli Stati Uniti possono vincere una guerra nucleare con la Russia. Tali discussioni rasentano la follia criminale. E, sfortunatamente, le politiche USA-NATO forniscono molti possibili scenari per una rapida fine della società umana. Per prenderne solo uno, Putin si è finora astenuto dall’attaccare le linee di rifornimento inviando armi pesanti in Ucraina. Non sarà una grande sorpresa se questa restrizione finirà, portando la Russia e la NATO vicine al conflitto diretto, con un facile percorso verso un’escalation tit for tat che potrebbe portare a un rapido addio. Più probabile, anzi altamente probabile, è una morte più lenta per avvelenamento del pianeta. Il rapporto più recente dell’IPCC ha chiarito chiaramente che, per esistere una speranza per un mondo vivibile, dobbiamo smettere di usare i combustibili fossili in questo momento, procedendo costantemente fino a quando non saranno presto eliminati. Come lei sottolinea, l’effetto della guerra in corso è quello di porre fine alle iniziative troppo limitate in corso, anzi di invertirle e di accelerare la corsa al suicidio. C’è, naturalmente, grande gioia negli uffici esecutivi delle corporazioni dedicate alla distruzione della vita umana sulla Terra. Ora non solo si sono liberati dalle costrizioni e dalle lamentele di noiosi ambientalisti, ma sono lodati per aver salvato la civiltà che ora sono incoraggiati a distruggere ancora più rapidamente. I produttori di armi condividono la loro euforia per le opportunità offerte dal conflitto in corso. Ora sono incoraggiati a sprecare le scarse risorse che sono disperatamente necessarie per scopi umani e costruttivi. E come i loro partner nella distruzione di massa, le società di combustibili fossili, stanno rastrellando i dollari dei contribuenti. Cosa potrebbe esserci di meglio, o da una prospettiva diversa, di più folle? Faremmo bene a ricordare le parole del presidente Dwight D. Eisenhower nel suo discorso “Croce di ferro” nel 1953: Ogni arma fabbricata, ogni nave da guerra lanciata, ogni razzo sparato significa, in definitiva, un furto a chi ha fame e non è sfamato, a chi ha freddo e non è vestito. Questo mondo in armi non sta spendendo soldi da solo. Sta spendendo il sudore dei suoi operai, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi figli. Il costo di un moderno bombardiere pesante è questo: una moderna scuola di mattoni in più di 30 città. Si tratta di due centrali elettriche, ciascuna al servizio di una città di 60.000 abitanti. Sono due ottimi ospedali completamente attrezzati. Sono circa cinquanta miglia di pavimentazione di cemento. Paghiamo per un singolo combattente con mezzo milione di stai di grano. Paghiamo per un singolo cacciatorpediniere con nuove case che avrebbero potuto ospitare più di 8.000 persone…. Questo non è affatto uno stile di vita, nel vero senso della parola. Sotto la nuvola di una guerra minacciosa, c’è l’umanità appesa a una croce di ferro. Queste parole non potrebbero essere più appropriate oggi. Torniamo al motivo per cui i “leader mondiali” seguono questo folle corso. Per prima cosa, vediamo se riusciamo a trovare qualcuno che meriti l’appellativo, se non per ironia. Se ce ne fossero, si dedicherebbero a porre fine al conflitto nell’unico modo possibile: con la diplomazia e l’arte di governo. I contorni generali di una soluzione politica sono stati capiti da tempo. Ne abbiamo discusso in precedenza e abbiamo anche documentato la dedizione degli Stati Uniti (con la NATO al seguito) per minare la possibilità di un accordo diplomatico, abbastanza apertamente e con orgoglio. Non dovrebbe essere necessario rivedere di nuovo il triste record. Un ritornello comune è che “Mad Vlad” è così folle e così immerso nei sogni selvaggi di ricostruire un impero e forse di conquistare il mondo, che non ha senso nemmeno ascoltare quello che dicono i russi, questo se riesci a eludere la censura statunitense e trovare alcuni frammenti sulla TV di stato indiana o sui media mediorientali. E sicuramente non c’è bisogno di alimentare un impegno diplomatico con una creatura del genere. Pertanto, non esploriamo nemmeno l’unica possibilità per porre fine all’orrore e continuiamo a intensificarlo, indipendentemente dalle conseguenze per gli ucraini e il mondo. I leader occidentali, e gran parte della classe politica, sono ora divorati da due idee principali: la prima è che la forza militare russa è così schiacciante che potrebbe presto cercare di conquistare l’Europa occidentale, o anche oltre. Quindi, dobbiamo “combattere la Russia laggiù” (con corpi ucraini) in modo che “non dobbiamo combattere la Russia qui” a Washington DC, o almeno così siamo stati avvertiti dal presidente del comitato ristretto permanente della Camera sull’intelligence Adam Schiff, un democratico. La seconda è che la forza militare russa ha dimostrato di essere una tigre di carta, così incompetente e fragile, e così mal guidata, che non può conquistare città a pochi chilometri dal suo confine difeso in gran parte da un esercito di cittadini. Quest’ultimo pensiero è oggetto di molto gongolamento. Il primo ispira terrore nei nostri cuori. Orwell ha definito il “doppio pensiero” come la capacità di tenere in mente due idee contraddittorie e di crederle entrambe, una malattia immaginabile solo negli stati ultra-totalitari. Adottando la prima idea, dobbiamo armarci fino ai denti per proteggerci dai piani demoniaci della tigre di carta, anche se la spesa militare russa è una frazione di quella della NATO, anche escludendo gli Stati Uniti. Coloro che soffrono di perdita di memoria saranno felici che la Germania abbia finalmente intrapreso la strada del riarmo, e potrebbe presto superare a Russia nelle spese militari. Ora Putin dovrà pensarci due volte prima di conquistare l’Europa occidentale. Per ripetere l’ovvio, la guerra in Ucraina può concludersi con una soluzione diplomatica, o con la sconfitta di una parte, rapidamente o in un’agonia prolungata. La diplomazia, per definizione, è un affare di dare e avere. Ciascuna parte deve accettarlo. Ne consegue che in un accordo diplomatico, a Putin deve essere offerta una via di fuga. O accettiamo la prima opzione o la rifiutiamo. Questo almeno non è controverso. Se lo rifiutiamo, scegliamo la seconda opzione. Dal momento che questa è la preferenza quasi universale nel discorso occidentale e continua a essere la politica degli Stati Uniti, consideriamo cosa comporta. La risposta è semplice: la decisione di rifiutare la diplomazia significa che ci impegneremo in un esperimento per vedere se l’irrazionale cane pazzo sgattaiolerà via in silenzio nella sconfitta totale, o se userà i mezzi che certamente ha per distruggere l’Ucraina e impostare il palcoscenico per la guerra terminale. E mentre conduciamo questo grottesco esperimento con la vita degli ucraini, ci assicureremo che milioni di persone muoiano di fame a causa della crisi alimentare, giocheremo con la possibilità di una guerra nucleare e continueremo con entusiasmo a distruggere l’ambiente che sostiene la vita. È ovviamente concepibile che Putin si arrenderà e che si asterrà dall’usare le forze al suo comando. E forse possiamo semplicemente ridere della prospettiva di ricorrere alle armi nucleari. Concepibile, ma che tipo di persona sarebbe disposta a fare quella scommessa? La risposta è: i leader occidentali, in modo abbastanza esplicito, insieme alla classe politica. Questo è stato ovvio per anni, anche dichiarato ufficialmente. E per fare in modo che tutti capissero, la posizione è stata ribadita con forza ad aprile in occasione del primo incontro mensile del “Gruppo di contatto”, che comprende Nato e paesi partner. L’incontro non si è tenuto presso la sede della NATO a Bruxelles, in Belgio. Piuttosto, tutte le opzioni alternative furono abbandonate e l’incontro si tenne presso la base aerea statunitense di Ramstein in Germania; territorio tecnicamente tedesco, ma nel mondo reale appartenente agli Stati Uniti. Il segretario alla Difesa Lloyd Austin ha aperto la riunione dichiarando che “l’Ucraina crede chiaramente di poter vincere e così fanno tutti qui”. Pertanto, i dignitari riuniti non dovrebbero esitare a riversare armi avanzate in Ucraina e persistere negli altri programmi, annunciati con orgoglio, per portare l’Ucraina effettivamente all’interno del sistema NATO. Nella loro saggezza, i dignitari presenti e il loro leader garantiscono che Putin non reagirà nel modo in cui tutti sanno che può. Il record di pianificazione militare per molti anni, in effetti secoli, indica che “tutti qui” possono davvero sostenere queste straordinarie convinzioni. Che lo facciano o meno, sono chiaramente disposti a condurre l’esperimento con la vita degli ucraini e il futuro della vita sulla Terra. Poiché ci è stato assicurato da questa alta autorità che la Russia osserverà passivamente tutto ciò senza alcuna reazione, possiamo compiere ulteriori passi per “integrare de facto l’Ucraina nella NATO”, in accordo con gli obiettivi del ministero della Difesa ucraino, stabilire la “piena compatibilità dell’esercito ucraino con gli eserciti dei paesi della NATO”, garantendo così anche che nessun accordo diplomatico può essere raggiunto con alcun governo russo, a meno che la Russia non sia in qualche modo trasformata in un satellite degli Stati Uniti. L’attuale politica degli Stati Uniti richiede una lunga guerra per “indebolire la Russia” e assicurarne la sconfitta totale. La politica è molto simile al modello afghano degli anni ’80, che è, infatti, ora esplicitamente sostenuto nelle alte sfere, come l’ex Segretario di Stato Hillary Clinton, per esempio. Dal momento che è vicino all’attuale politica degli Stati Uniti vale la pena guardare cosa accadde effettivamente in Afghanistan negli anni ’80 quando la Russia lo invase. Fortunatamente, ora abbiamo un resoconto dettagliato e autorevole di Diego Cordovaz, colui che ha diretto i programmi delle Nazioni Unite di successo che hanno posto fine alla guerra, e dell’illustre giornalista e studioso Selig Harrison, che ha una vasta esperienza nella regione. L’analisi Cordovez-Harrison ribalta completamente la versione ufficiale ricevuta. Dimostrano che la guerra si è conclusa attraverso un’attenta attività diplomatica gestita dalle Nazioni Unite, non con la forza militare. Le forze militari sovietiche erano pienamente in grado di continuare la guerra. La politica statunitense di mobilitazione e finanziamento degli islamisti radicali più estremisti per combattere i russi equivaleva , concludono, a “combattere fino all’ultimo afgano “in una guerra per procura per indebolire l’Unione Sovietica. “Gli Stati Uniti hanno fatto del loro meglio per impedire l’emergere di un ruolo delle Nazioni Unite”, ovvero gli attenti sforzi diplomatici che hanno posto fine alla guerra. La politica degli Stati Uniti apparentemente ritardò il ritiro russo che era stato contemplato poco dopo l’invasione – che, mostrano, aveva obiettivi limitati, senza alcuna somiglianza con i fantastici obiettivi della conquista mondiale che erano stati evocati nella propaganda statunitense. “L’invasione sovietica chiaramente non è stata il primo passo in un piano generale espansionista “, scrive Harrison, confermando le conclusioni dello storico David Gibbs basate sugli archivi sovietici rilasciati. L’ufficiale capo della CIA a Islamabad, che dirigeva direttamente le operazioni, ha molto semplicemente ammesso qual’era il punto principale: l’obiettivo era uccidere i soldati russi, dare alla Russia il loro Vietnam, come proclamato da alti funzionari statunitensi, rivelando così la colossale incapacità di capire qualcosa dell’Indocina, che è stato il segno distintivo della politica statunitense in decenni di massacri e distruzioni. Cordovez-Harrison hanno scritto che il governo degli Stati Uniti “era diviso fin dall’inizio tra ‘sanguinari’, che volevano mantenere le forze sovietiche bloccate in Afghanistan e quindi vendicare il Vietnam, e ‘mercanti’, che volevano costringere il loro ritiro attraverso una combinazione di diplomazia e pressione militare”. È una distinzione che compare molto spesso . I sanguinari di solito vincono, causando danni immensi. Per “il decisore”, per prendere in prestito l’autodescrizione di W. Bush, è più sicuro sembrare duro che sembrare troppo morbido. L’Afghanistan è un esempio calzante. Nell’amministrazione Carter, il segretario di Stato Cyrus Vance era un ‘mercante’, che suggerì compromessi di vasta portata che avrebbero quasi certamente impedito, o almeno ridotto drasticamente, quello che doveva essere un intervento limitato. Il consigliere per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski era il ‘sanguinario’, intento a vendicare il Vietnam, qualunque cosa significasse nella sua confusa visione del mondo, e ad uccidere i russi, qualcosa che capiva molto bene e gli piaceva. Brzezinski ha prevalso. Convinse Carter a inviare armi all’opposizione che stava cercando di rovesciare il governo filo-russo, anticipando che i russi sarebbero stati trascinati in un pantano in stile vietnamita. Quando accadde, riuscì a malapena a contenere la sua gioia. Quando in seguito gli è stato chiesto se avesse dei rimpianti, ha respinto la domanda come ridicola. Il suo successo nel trascinare la Russia nella trappola afgana, ha affermato, è stato responsabile del crollo dell’impero sovietico e della fine della Guerra Fredda, per lo più sciocchezze. E chi se ne frega se ha danneggiato “alcuni musulmani agitati”, come il milione di cadaveri, mettendo da parte elementi accessori come la devastazione dell’Afghanistan e l’ascesa dell’Islam radicale. L’analogia afgana è oggi pubblicamente sostenuta e, cosa più importante, viene implementata nella politica. La distinzione dealer-bleeder non è una novità nei circoli di politica estera. Un famoso esempio dei primi giorni della Guerra Fredda è il conflitto tra George Kennan (un mercante) e Paul Nitze (un sanguinario), vinto da Nitze, gettando le basi per molti anni di brutalità e quasi distruzione. Cordovaz-Harrison sostiene esplicitamente l’approccio di Kennan, con ampie prove. Un esempio vicino a Vance-Brzezinski è il conflitto tra il segretario di Stato William Rogers (un mercante) e il consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger (un sanguinario) sulla politica mediorientale negli anni di Richard Nixon. Rogers ha proposto soluzioni diplomatiche ragionevoli al conflitto arabo-israeliano. Kissinger, la cui ignoranza della regione era monumentale, ha insistito sul confronto, che ha portato alla guerra del 1973, con una seria minaccia di guerra nucleare. Questi conflitti sono perenni, quasi. Oggi ci sono solo sanguinari in alto. Sono arrivati al punto di promulgare un enorme Lend Lease Act per l’Ucraina (l’Ukraine Democracy Defense Lend-Lease Act, un provvedimento che ricalca il programma della Seconda guerra mondiale usato da Roosevelt per accelerare l’invio di armi e forniture agli alleati europei contro i nazisti), approvato quasi all’unanimità. La terminologia è progettata per evocare la memoria dell’enorme programma LendLease che ha portato gli Stati Uniti nella guerra europea (come previsto) e ha collegato i conflitti europei e asiatici in una guerra mondiale (non intenzionale). “Lend Lease ha unito le lotte separate in Europa e in Asia per creare entro la fine del 1941 quella che propriamente chiamiamo seconda guerra mondiale”, scrive Adam Tooze. È questo che vogliamo nelle circostanze piuttosto diverse di oggi? Se è quello che vogliamo, come sembra essere il caso, riflettiamo almeno su cosa comporta. Questo è abbastanza importante da ripetere. Implica che rifiutiamo a priori il tipo di iniziative diplomatiche che in realtà hanno posto fine all’invasione russa dell’Afghanistan, nonostante gli sforzi degli Stati Uniti per impedirle. Pertanto intraprendiamo un esperimento per vedere se l’integrazione dell’Ucraina nella NATO, la totale sconfitta della Russia in Ucraina e ulteriori mosse per “indebolire la Russia”, saranno osservati passivamente dalla leadership russa, o se ricorreranno ai mezzi di violenza che indiscutibilmente possiedono per devastare l’Ucraina e preparare il terreno per una possibile guerra generale. Nel frattempo, estendendo il conflitto invece di cercare di porvi fine, imponiamo pesanti costi agli ucraini, guidiamo milioni di persone alla morte per fame, facciamo precipitare il pianeta in fiamme ancora più rapidamente verso la sesta estinzione di massa e, se siamo fortunati, facciamo scoppiare la guerra terminale. Nessun problema, ce lo dicono il governo e la classe politica. L’esperimento non comporta alcun rischio perché la leadership russa è sicura di accettare tutto questo con equanimità, passando tranquillamente nel mucchio di cenere della storia. Per quanto riguarda il “danno collaterale”, possono unirsi ai ranghi dei “mussulmani agitati” di Brzezinski. Per prendere in prestito la frase resa famosa da Madeleine Albright: “Questa è una scelta molto difficile, ma il prezzo: pensiamo che ne valga la pena”. Almeno abbiamo l’onestà di riconoscere quello che stiamo facendo, con gli occhi aperti. C.J. Polychroniou : Le emissioni globali sono salite a livelli record nel 2021, quindi il mondo è tornato a un approccio “business as usual” una volta che il peggio della pandemia di COVID-19 si è per ora placato. Quanto è connesso il comportamento umano? Siamo capaci di avere doveri morali verso le persone future? Noam Chomsky: È una domanda profonda, la domanda più importante che possiamo contemplare. La risposta è sconosciuta. Può essere utile pensarci in un contesto più ampio. Consideriamo il famoso paradosso di Enrico Fermi: in parole semplici, dove sono? Insigne astrofisico, Fermi sapeva dell’esistenza di un numero enorme di pianeti alla portata di potenziali contatti che hanno le condizioni per sostenere la vita e un’intelligenza superiore. Ma anche con la ricerca più assidua, non siamo stati in grado di trovare traccia della loro esistenza. Allora dove sono? Una risposta che è stata proposta seriamente, e non può essere respinta, è che l’intelligenza superiore si è sviluppata innumerevoli volte, ma si è rivelata letale: ha scoperto i mezzi per l’autoannientamento ma non ha sviluppato la capacità morale di prevenirlo. Forse questa è anche una caratteristica intrinseca di ciò che chiamiamo “intelligenza superiore”. Siamo ora impegnati in un esperimento per determinare se questo triste principio vale per gli esseri umani moderni, un arrivo molto recente sulla Terra, circa 200.000-300.000 anni fa, un batter d’occhio nel tempo dell’evoluzione. Non c’è molto tempo per trovare la risposta o, più precisamente, per determinare la risposta, come faremo, in un modo o nell’altro. Questo è inevitabile. O agiremo per dimostrare che la nostra capacità morale arriva al punto di controllare la nostra capacità tecnica di distruggere, oppure no. Un osservatore extraterrestre, se ce ne fosse uno, concluderebbe purtroppo che il divario è troppo immenso per impedire il suicidio delle specie, e con esso la sesta estinzione di massa. Ma potrebbe sbagliarsi. Quella decisione è nelle nostre mani. C’è una misura approssimativa del divario tra la capacità di distruggere e la capacità di contenere quel desiderio di morte: l’orologio del giorno del giudizio del Bollettino degli scienziati atomici. La distanza delle lancette dalla mezzanotte può essere considerata un’indicazione del gap. Nel 1953, quando gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fecero esplodere armi termonucleari, la lancetta dei minuti fu fissata a due minuti a mezzanotte. Non ha raggiunto di nuovo quel punto fino al mandato di Donald Trump. Nel suo ultimo anno, gli analisti hanno abbandonato i minuti e sono passati ai secondi: 100 secondi a mezzanotte, dove ora si trova l’orologio. Il prossimo gennaio sarà di nuovo impostato. Non è difficile sostenere che la lancetta dei secondi dovrebbe avvicinarsi a mezzanotte. La triste questione sorse con brillante chiarezza il 6 agosto 1945. Quel giorno fornì due lezioni: 1.) l’intelligenza umana, nella sua gloria, si stava avvicinando alla capacità di distruggere tutto, conquista raggiunta nel 1953; e 2.) la capacità morale umana è rimasta molto indietro. A pochi importava, come le persone della mia età ricorderanno molto bene. Considerando l’orribile esperimento in cui siamo impegnati con entusiasmo oggi, e ciò che comporta, è difficile vedere un miglioramento, per usare un eufemismo. Questo non risponde alla domanda. Sappiamo troppo poco per poter rispondere. Possiamo solo osservare da vicino l’unico caso di “intelligenza superiore” di cui siamo a conoscenza e chiederci cosa suggerisce sulla risposta. Ancora più importante, possiamo agire per determinare la risposta. È in nostro potere dare la risposta che tutti speriamo, ma non c’è tempo da perdere.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi!

Condividi questo contenuto!