Club di Roma: l’aumento della popolazione globale frenerà prima del previsto
Non siamo ancora fuori pericolo
Calcolare la curva dell’aumento della popolazione globale è importante per studiare in che modo cambia la pressione antropica sul clima, sulle risorse naturali e sugli ecosistemi. Da questo fattore dipendono picchi e rapidità della decrescita della produzione industriale e della produzione di cibo. A loro volta, si tratta di indicatori chiave per comprendere quanto la transizione potrà essere ordinata e giusta, o quanto risulterà in aumenti delle diseguaglianze su scala globale o regionale.
E nonostante i numeri siano dati in calo prima e di più di quanto stimato finora, lo studio avverte che non siamo ancora fuori pericolo. “Sebbene lo scenario non si traduca in un collasso ecologico o climatico totale, la probabilità di collassi societari regionali aumenta comunque nel corso dei decenni fino al 2050, a causa dell’approfondimento delle divisioni sociali sia interne che tra le società. Il rischio è particolarmente acuto nelle economie più vulnerabili, mal governate ed ecologicamente vulnerabili”, si legge nello studio.