Consumo di carbone mai così alto, a rischio gli obiettivi di riduzione di Co2

Bicicletta antica Immagini Vettoriali Stock | Depositphotos

Nonostante le promesse da marinaio dei capi delle Nazioni e delle loro delegazioni alle varie COP dell’ONU, i consumi di materie prime fossili e addirittura di carbone stanno aumentando, non diminuendo, mettendo definitivvamente a repentaglio tutti i target climatici mondiali.

La richiesta di elettrificazione, anche per le auto private, si traduce nei fatti in aumenti delle emissioni climalteranti, dato che l’energia elettrica viene in gran misura prodotta dalle centrali termoelettriche, che in paesi come Cina e India sono tuttora prevalentemente a carbone, il cui utilizzo è aumentato a livelli record mai raggiunti prima durate il primo semestre del 2022, secondo l’AIE.

L’articolo che qui prendiamo a spunto non rileva tuttavia l’enorme contraddizione nel distinguere il pesante impatto delle auto SUV da quelle elettriche: queste ultime infatti sono tuttora ricaricate essenzialmente grazie a centrali alimentate con energia fossile, rappresentando un immenso inganno verso il futuro del mondo intero, oltre a innecare pesanti effetti rimbalzo nel loro utilizzo (pensando erroneamente che non siano impattanti); Le auto elettriche sono inoltre impattanti come i SUV anche a livello di massa, avendo mediamente pesi molto maggiori delle auto convenzionali a causa del forte contributo delle batterie sulla massa complessiva, che per essere accelerata/frenata richiede molta maggiore energia delle auto tradizionali, oltre poi a ulteriori consumi/sprechi derivanti da potenze in gioco pari a modelli da F1 per certi brand come Tesla, le Tedesche e altre.

Questo non significa allora certo scoraggiare la transizione verso l’elettrificazione, semmai sostenere che la vera mobililtà sostenibile è rappresentata dal togliere auto private, non sostiturle con altrettante elettriche; significa inoltre semmai incrementare la mobililtà pubblica, condivisa, elettrica, intelligente e connessa, a basso impatto, la rotabilità, la ciclabilità, l’eliminazione degli spostamenti superflui e inutili (pensiamo allo smart working come alternativa): gli unici ingredienti della sostenibililtà.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/10/agenzia-internazionale-energia-consumo-di-carbone-mai-cosi-alto-a-rischio-gli-obiettivi-di-riduzione-di-co2/6451036/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi!

Condividi questo contenuto!