CORONAVIRUS: NESSUN PERICOLO DI TRASMISSIONE DAGLI ANIMALI DOMESTICI

Il Dr. Enrico Moriconi ci chiede e noi siamo lieti di diffondere questo comunicato e ci uniamo al suo appello che ci invita a proteggere gli animali domestici evidenziando che non esistono evidenze su un loro ruolo di amplificazione di diffusione del virus.

Torino 04.04.2020

Il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte, Dr. Enrico Moriconi, di fronte al diffondersi di notizie concernenti il ruolo degli animali di famiglia nella diffusione del Sars-CoV-2, invita tutte le persone che hanno accesso alla pubblica informazione a non dare adito ad interpretazioni punitive nei confronti degli animali e suggerisce di valutare con la dovuta attenzione le affermazioni del Dr. Umberto Agrimi dell’Istituto Superiore di Sanità, la massima autorità nel campo in Italia, che invita alla protezione degli animali di casa sottolineando che “non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di Coronavirus che riconosce, invece, nel contagio tra gli umani la via principale di trasmissione”. Aggiungendo di proteggere i nostri animali, raccomandando “di adottare comportamenti utili a ridurre quanto più possibile la loro esposizione al contagio, evitando, ad esempio, i contatti ravvicinati con il paziente, così come si richiede agli altri membri del nucleo familiare”.

Aggiungendo inoltre che gli animali domestici contribuiscono alla nostra gioia e al nostro benessere, soprattutto in periodi di stress come quelli che stiamo vivendo. In assenza di sintomi riferibili a COVID-19 e se non si è in isolamento domiciliare, passare del tempo e accompagnare il proprio cane o il proprio gatto nell’uscita quotidiana (nel rispetto della normativa) contribuisce a mantenere in salute noi stessi e loro”.

L’auspicio è che si mettano in atto comunicazioni che non lancino messaggi interpretabili erroneamente e che siano causa di abbandoni di animali.

Il testo completo delle dichiarazioni del Dr. Umberto Agrimi è riportato nel link in basso

http://www.iss.it/web/guest/primo-piano/-/asset_publisher/o4oGR9qmvUz9/content/id/5325554

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi!

Condividi questo contenuto!