Giovedì 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2021

Il principio delle pari opportunità tra uomo e donna è finalizzato all’uguaglianza sostanziale non solo nel lavoro: in primis nell’esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali, in piena attuazione dell’art.3 della Costituzione.

E’ un principio che domanda di coniugare:

  • l’uguaglianza nel valore tra un uomo e una donna e la differenza nelle caratteristiche tra uomini e donne
  • l’uguaglianza nella dignità e nel diritto dell’affermazione dei bisogni dell’uomo e della donna e la differenza dei bisogni, della forza e delle funzioni che donne e uomini esprimono all’interno dei diversi sistemi : le relazioni, la famiglia, il lavoro, la comunità

Le pari opportunità a terzo millennio inoltrato faticano ad essere esperienza ancora in molte realtà.

All’interno dei legami, nella famiglia, nei contesti professionali ancora succede che la differenza di forza e di caratteristiche tra le donne e gli uomini si traduca in disvalore delle donne da parte degli uomini ed in azioni di maltrattamento fino alla violenza.

Le pari opportunità fanno parte di una forma mentis, di una cultura personale e collettiva per cui ci si deve impegnare e che , quando si realizza, produce risorse e capitale per entrambe i generi.

Non sono una faccenda delle donne.

Le pari opportunità oltre ad essere un principio etico imprescindibile devono diventare una pratica del maschile e del femminile perché solo attraverso un dialogo tra persone che si assegnano eguale valore si proteggono TUTTI dai costi umani sempre elevati dello scontro e del conflitto.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi!

Condividi questo contenuto!