Saggi e approfondimenti

Le manipolazioni semantiche sulla crisi ecologica

Di Maurizio Pallante      Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, alcuni dei loro avversari hanno deciso di cambiare strategia e di schierasi tra le...

Clima: siamo ormai oltre lo stato di allarme rosso

Il 6° Rapporto di Valutazione sui cambiamenti climatici di IPCC appena uscito ci consegna un quadro ancora più allarmante e di piena emergenza rispetto ai precedenti. Siamo entrati in un territorio pericoloso e inesplorato, un altro stato di equilibrio del clima terrestre che certamente non potremo più governare se non metteremo mano istantaneamente (non nel 2030 o nel 2050) ai fattori chiave che ci hanno portato fin qui.

UNA CASA POLITICA PER GLI ECOLOGISTI SERI

Abbiamo un problema, e non da poco: dopo un secolo e mezzo di sviluppismo al potere, per riparare a tutti i disastri che esso ha creato avremmo bisogno di una forza politica seriamente ecologista che, con coraggio, coerenza e sincerità, si candidi a guidare una transizione di paradigma e sappia aggregare intorno a sé molte persone dotate di consapevolezza e di buona volontà. Ma le coordinate abituali che definiscono il panorama politico italiano rendono piuttosto difficile che un tale soggetto emerga.

Diamo i numeri sull’idrogeno

La macchina è in moto. Attraverso una impressionante attività di lobbying di decine di milioni di euro e dollari si spingono i decisori politici verso una economia basata sull’idrogeno. Quale idrogeno e quanto pulito? Il direttivo dell’associazione “Sostenibilità Equità Solidarietà” ne ha discusso attraverso un documento a firma Mario Palazzetti, già responsabile dei servizi termotecnici del Centro Ricerche Fiat, e Maurizio Pallante. “Diamo i numeri sull’idrogeno” . Si apre la discussione.

default img

Verso una società della cura: un contributo

Molte voci identificano la crisi creata dalla pandemia Covid 19 – crisi sanitaria e economica – come l’apice di un percorso di sviluppo culturale malato che esige una trasformazione della società neoliberista verso valori e abitudini di vita diversi: soprattutto valori perché le abitudini non ne sono che la conseguenza.

Condividi!

Condividi questo contenuto!