Sosteniamo questo progetto di educazione ambientale in campo aperto: Siamo alberi nella città dei bambini spensierati
Gigliopoli è un’associazione di promozione sociale che svolge attività di sostegno a favore di associati o di terzi con particolare attenzione ai bambini e a tutti coloro che versano in condizione di disagio economico e sociale. A questa azione si è spesso affiancata quella di sostegno delle loro famiglie. Ha sede in un luogo immerso nella natura all’interno del Sito di Interesse Comunitario del Capo di Milazzo (ME), dove si pratica un’agricoltura biologica e si svolgono attività di educazione ambientale.
Gli attuali membri del Direttivo insieme ai soci volontari hanno partecipato alla progettazione e alla realizzazione di attività quali:
- interventi nelle scuole attraverso progetti finalizzati alla prevenzione della dispersione scolastica;
- interventi sul territorio finalizzati all’inserimento sociale dei bambini con problematiche particolari;
- iniziative finalizzate alla creazione di centri di ascolto in rete con psicologi e pedagogisti;
- progetti ed iniziative sociali, ambientali e culturali indirizzati ai minori;
- colonie estive.
Attualmente Gigliopoli sta partecipando a un bando di agricoltura sociale con un progetto intitolato “Siamo alberi nella città dei bambini spensierati”, che le permetterebbe di dotarsi delle strutture necessarie per creare nuove opportunità per i bambini e i ragazzi che segue nel processo educativo (una cupola geodetica per un’aula ambientale, un laghetto per palmipedi e tartarughe e due serre per fiori eduli). Vincerlo sarebbe molto importante per potenziare le attività che svolge. Ha passato la prima selezione e la prossima fase avviene per votazione tramite social-network.
Sequs propone di sostenere Gigliopoli votando il suo progetto sul sito www.coltiviamoagricolturasociale.it e seguendo le istruzioni come nella seguente immagine. C’è da spendere qualche minuto nell’eseguire i vari passaggi che servono per evitare voti di massa tramite software… ma ne vale la pena!

Realtà unica e finalmente un simbolo della nostra rinascita milazzese per lo sviluppo integrale dei nostri bimbi!