PNRR: L’ASSALTO ALLA DILIGENZA
di Dario Balotta In attesa di aprire un approfondimento sugli interventi previsti dal PNRR a Milano e nell’area metropolitana di cui si è discusso il 13 dicembre scorso al Piccolo Teatro con i Ministri...
Economia / Politica / Rubriche
di Fabrizio Cortesi · Published 12/02/2022 · Last modified 09/02/2022
di Dario Balotta In attesa di aprire un approfondimento sugli interventi previsti dal PNRR a Milano e nell’area metropolitana di cui si è discusso il 13 dicembre scorso al Piccolo Teatro con i Ministri...
Il 13 dicembre un numeroso e autorevole gruppo di scienziati italiani ha scritto la seguente lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi sottolineando le numerose criticità relative all’uso e lo stoccaggio della CO2. La pubblichiamo integralmente.
di Fabrizio Cortesi. Sono sconcertato. Il caso dell’offerta su TIM da parte del colosso americano KKR (che gestisce assets per oltre 400 miliardi di dollari) è a mio avviso l’ennesimo tentativo di facile rapina...
di Dante Schiavon. Sembra che “l’ansia da ripresa” abbia cancellato del tutto quegli sprazzi di luce “autoriflessivi” che durante la pandemia avevano illuminato poco poco le tenebre del nostro “antropocentrismo”. “Ansia da ripresa” che...
Tra la fine di giugno e la metà del mese di luglio, vicino alla città di Vancouver, dove le temperature medie in giugno si aggirano attorno ai 24 °C, il termometro ha raggiunto i...
Comunicati / Energia / Politica / Rubriche
di Andrea Bernardi · Published 26/03/2021 · Last modified 19/04/2021
Roma 23-03-2021 Sono passati diversi mesi dalla presentazione della seconda bozza del PNRR da parte del governo Conte al parlamento in data 15 gennaio, un documento che era già connotato da un grave squilibrio...
Prima di entrare nel merito delle proposte, che hanno subito delle modifiche tra la prima e la seconda stesura, e altre ne subiranno in conseguenza della consultazione, è importante capire il contesto culturale da cui scaturiscono i progetti, che è riassunto perfettamente nei due concetti, di ripresa e resilienza, dichiarati nel titolo.
Nel documento che andrà sottoposto al vaglio dell’UE, si parla molto di resilienza come di qualcosa di avulso dal sistema ambientale, qualcosa che riguarda solo gli aspetti economici, sanitari, dei servizi, etc. qualcosa che...
Nei dibattiti pubblici che stanno animando questa fase della pandemia, il tema del cibo e dei sistemi alimentari viene clamorosamente (e inspiegabilmente) snobbato. lo stesso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza glissa sulle politiche alimentari che dovrebbero garantire un cibo salubre per chi lo consuma, adeguatamente remunerativo per chi lo produce e sostenibile per tutti.
23 dicembre 2020 Anche se il governo rivendica una continuità delle linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e del suo aggiornamento al 6 dicembre, con il documento finale della Commissione Colao,...