Quattordici temi utili ad un programma ambientalista per le amministrazioni comunali

Nei mesi in cui siamo stati costretti a rimanere chiusi in casa per contenere la diffusione del Covid-19 e il silenzio irreale calato sulle città era interrotto soltanto dalle sirene delle ambulanze, per non interrompere il lavoro culturale e politico della nostra associazione ambientalista Sostenibilità Equità Solidarietà, abbiamo pensato di suddividerci in 14 gruppi di studio collegati telematicamente per
elaborare un programma amministrativo a livello comunale.
A che scopo? Innanzitutto formativo. Alla fine del lavoro, in cui hanno accettato di essere coinvolti specialisti esterni al nostro movimento, ne sappiamo tutti un po’ di più sulle possibilità che un comune ha di intervenire per ridurre i fattori della crisi ecologica, per incentivare una maggiore socializzazione dei cittadini e una loro maggiore partecipazione alla gestione della cosa pubblica.
Abbiamo raccolto insieme gli elaborati dei 14 gruppi e adesso li mettiamo in rete, per condividerli con altri gruppi che esprimono una sensibilità ambientalista e sentono il bisogno di non limitarsi a ripetere slogan, o a contrapporsi alle proposte scellerate dei distruttori degli ecosistemi a favore del profitto, ma vogliono formulare proposte concrete di tutela ambientale, fondate scientificamente e sostenibili
economicamente.
Ci piacerebbe che le nostre proposte venissero fatte proprie da coloro che ne condividono l’impostazione e ci venissero restituite corrette e implementate.
Tuttavia il nostro bisogno di concretezza non potrebbe essere soddisfatto se i nostri elaborati venissero utilizzati solo come strumenti di approfondimento teorico.
Vorremmo che venissero usati per costruire i programmi elettorali dei gruppi che decidessero di presentarsi a elezioni amministrative.
Ci brucia il fatto che nell’ultima tornata elettorale nessuna lista di persone sensibili ai problemi ambientali e alle ingiustizie sociali sia riuscita a eleggere un rappresentante in un’amministrazione pubblica di peso.
Dichiariamo esplicitamente che, qualora nei territori in cui operano i nostri circoli si formassero raggruppamenti elettorali composti da persone competenti, stimate, riconosciute per la serietà del loro impegno, siamo disponibili a collaborare.
Presenteremo pubblicamente le nostre riflessioni sulle politiche amministrative in un Convegno nazionale a Roma, di cui indicheremo la data quando sarà più chiara l’evoluzione del Covid e saranno note le decisioni che prenderà il governo in proposito.
In preparazione di quella scadenza stiamo organizzando la presentazione dei documenti elaborati da ogni gruppo di lavoro in una serie di incontri in diretta Facebook sulla nostra pagina www.facebook.com/Sequs, tutti i lunedì dalle 18,30 alle 19,30, a partire da lunedì 5 ottobre 2020.
In ogni incontro il coordinatore del gruppo di lavoro discuterà con un esperto della materia non facente parte del nostro movimento.
Il calendario degli incontri verrà pubblicato sulla nostra pagina Facebook.
Confidiamo di dare con questa iniziativa un contributo a un’elaborazione di idee e di programmi amministrativi che possano rafforzare una visione del mondo alternativa a quella dominante.

Condividi!

Condividi questo contenuto!